In crittografia e in altri campi matematici, un programma che fa eseguire
al computer una funzione semplice, ma ripetuta unÆinfinità di volte nella
speranza di trovare la soluzione a furia di tentativi. Questo sistema
viene ad esempio utilizzato per scoprire la password di accesso a un
sistema.
Esiste una diretta relazione tra la potenza di calcolo del computer di
attacco e la lunghezza della chiave di cifratura. Nel caso di una chiave a
56 bit, del tipo usato negli Stati Uniti ed esportato con molti vincoli in
Europa, le combinazioni possibili sarebbero 7,12 * 10^16 il che significa
72.057.594.037.927.900, che si legge 72 quadrilioni, 57 trilioni, 594
miliardi, eccetera. Una macchina capace di calcolare un milione di
cifrature al secondo impiegherebbe 2284 anni per esaminare tutte le
combinazioni (probabilmente quella giusta verrebbe trovata prima). Se la
stessa una macchina calcolasse un miliardo di cifrature al secondo,
impiegherebbe 2 anni e 3 mesi. Se la chiave diventasse a 40 bit, come
quelle tipicamente usate in Europa, la prima macchina impiegherebbe
tuttÆal più 12 giorni, mentre la seconda terminerebbe il proprio lavoro in
18 minuti al massimo. Infatti le combinazioni possibili sarebbero solo
1.099.511.627.776 (un trilione e 99 miliardi).
|
|